Torre Pellice Fiera di Pasquetta

Se siete in Valle torna Lunedì 10 Aprile la tradizionale Fiera di Pasquetta nelle Vie del centro con un’edizione straordinaria del Mercato dei Prodotti Naturali.

Vi aspettiamo a Torre Pellice e a tutti Voi Buona Pasqua!

Pinerolo in sella

Pinerolo torna protagonista con un evento dedicato ai cavalli.

Il legame tra Pinerolo e i cavalli può essere fatto risalire già ai Savoia nel seicento, ma diventa celebre quando nel 1848 vi si trasferisce la Scuola di Cavalleria.

Nel 1910 viene costruito l’edificio della Cavallerizza Caprilli, che prese il nome dal Capitano di Cavalleria Federico Caprilli, istruttore equestre inventore del metodo naturale di equitazione. Grazie a questo metodo arrivarono a Pinerolo cavalieri degli eserciti di tutto il mondo per apprenderlo e a loro volta insegnarlo. “Aver fatto Pinerolo” era simbolo di prestigio non solo in Italia, ma nel mondo. In tempi più recenti anche il Presidente americano Ronald Regan, appassionato di cavalli, durante una visita in Italia, nel 1982, chiese se si potesse visitare la città piemontese.

Domenica 23 aprile 2023 in Piazza D’armi in concomitanza con la fiera di Primavera, i cavalli torneranno protagonisti a Pinerolo.

Scoprite tutto andando al sito Pinerolo in sella

 

Carnevale di Saluzzo – Barge – Rivoli

Carnevale Barge Saluzzo Rivoli

Carnevale a Pinerolo

Per chi vuole trascorrere una giornata all’insegna della tipica allegria carnevalesca, Pinerolo è sicuramente la meta più vicino a noi, da preferire.

Quest’anno sarà il 18 febbraio il giorno in cui la tipica maschera piemontese, Gianduja, arriverà in città, riceverà le chiavi della città e la festa avrà inizio.

Programma:

Ore 14.30 arrivo di Gianduja alla stazione
Ore 15.00 in Piazza Facta il Sindaco consegna le chiavi
Ore 16.00 mascotte in vetrina per le vie di Pinerolo
Ore 17.00 spettacolo con Beppe Brondino e Madame Zora ( maghi e fantasisti finalisti di Italia’s Got Talent)

Programma del 17 Febbraio – La notte dei fuochi Valdesi

La notte dei diritti

Il 17 Febbraio è giorno di festa e memoria per i Valdesi, si tratta infatti del giorno in cui Re Carlo Alberto, nel 1848, concesse loro, con le Lettere Patenti, i diritti civili e politici.

Da quel momento la veglia del 17 febbraio nelle “Valli Valdesi”, vengono accesi i falò che simboleggiano la libertà conquistata.  I fedeli si ritrovano presso i templi, da cui partono le fiaccolate verso i luoghi dove ardono i falò

Il programma anche quest’anno è denso di appuntamenti.

17 Febbraio la notte dei fuochi valdesi

Capodanno a Pinerolo

Il Capodanno a Pinerolo, torna in piazza, ma anche a teatro!

  • in Piazza Vittorio Veneto musica, pandoro, panettone e uno spettacolo di fuochi d’artificio (ma senza rumorosi scoppi)
  • al Teatro Sociale alle ore 21.30 lo spettacolo della Banda Osiris dal titolo “Banda 4.0”: Canzoni, gag. poesia, voci, suoni e parole, riso e risate.

Biglietti per lo spettacolo della Banda Osiris acquistabili presso:

Ufficio del Turismo di Pinerolo (Via Duomo 1, Pinerolo)
oppure
Vivaticket

Platea Intero € 10,00 | Ridotto € 8,00*
Galleria Intero € 10,00 | Ridotto € 8,00*
Loggione Intero € 8,00 | Ridotto € 5,00* *

I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, tessera MUPI, abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo

Aspettando il Natale a Pinerolo

Dal 26 novembre tornano le proiezioni natalizie.

Si accenderanno le proiezioni sulle facciate del Duomo, dei palazzi di Piazza San Donato e sul municipio di Pinerolo, per illuminare il centro storico dove tornano anche i tradizionali eventi del periodo natalizio.

Ecco tutti gli eventi:
🎅 I mercatini di Natale
🎅 Il Villaggio di Babbo Natale
🎅 La Posta degli Elfi
🎅 La Pista delle macchine a pedali
🎅 La Carrozza di Natale
🎅 Il Giro sui Pony di Natale
🎅 Truccabimbi
🎅 Letterine
🎅 Caramelle
🎅 Palloncini dei desideri
E tanta, tanta serenità.

Per informazioni e verificare le date di apertura seguite la Pro Loco di Pinerolo si Facebook al seguente link  https://www.facebook.com/prolocopinerolo

Tuttomele 2022 – Cavour

05 al 13 novembre 2022

TUTTOMELE™ a Cavour, è la grande manifestazione autunnale che da 43 anni richiama l’attenzione di moltissimi visitatori offrendo una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia ed artigianato.

Vengono esposte moltissime qualità e quantità di mele provenienti da tutto il mondo, ci sono stand e spettacoli mentre per l’occasione, tutti i ristoranti propongono menu solo a base di mele.

Scopri tutto sulla manifestazione cliccando qui,

 

Angrogna: la fiera

Angrogna Val Pellice

Suoni d’Autunno 2022

Una rassegna musicale che coinvolge tutti i comuni dell’Unione Montana del Pinerolese: 13 concerti con musicisti accademici e/o talentuosi che danno spazio alla novità, ma anche ai gusti dei sempre numerosi spettatori.

Scoprite il programma e scegliete il vostro concerto, noi siamo pronti ad ospitarvi.