TUTTOMELE 2023

TUTTOMELE a CAVOUR

dal 4 al 12 Novembre

Una settimana dedicata alle mele, prodotto di punta in questo paese situato tra la provincia di Torino e di Cuneo, raggiungibile in soli 20 minuti d’auto da Torre Pellice.

Dal 2019 riconosciuta come “fiera nazionale” è ormai un punto di riferimento per la frutticultura, ma anche meta turistica ed enogastronomica.

Si sviluppa su 15.000 mq di aree espositive, contando circa 250.000 visitatori, un appuntamento autunnale davvero imperdibile per chi è alla ricerca di idee per un week end fuori porta.

Scoprite qui il programma e gli orari:  TUTTOMELE 2023

 

 

Torre Pellice protagonista – agosto 2023

Eventi a Torre Pellice – fine Agosto 2023

Le settimane che ci aspettano a Torre Pellice sono davvero dense di avvenimenti.

Sinodo annuale delle Chiese metodiste e valdesi

Inizia Domenica 20 Agosto e durerà fino a Venerdì 25 agosto il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi. Un evento annuale che porterà a Torre 180 delegati da tutta Italia, circa 30 ospiti internazionali e rappresentanze ecumeniche.

Visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Giovedì 31 Agosto sarà, invece, l’Europa ad essere protagonista, poiché arriverà il Presidente Mattarella per inaugurare la targa che ricorda il soggiorno in paese di Altiero Spinelli, considerato uno dei padri fondatori dell’Unione europea.

La targa è posta proprio nel palazzo di fronte a noi, dove, ospite della famiglia Rollier, nel 1943 Spinelli pronunciò il suo primo discorso come leader del Movimento federalista europeo.

Se volete scoprire di più sulla storia di Altiero Spinelli seguite su Facebook la Biblioteca Carlo Levi di Torre Pellice che sta pubblicando una serie di post utili ad arrivare al 31 agosto informati circa le origini dell’evento.

Cicloturismo nel pinerolese

Un progetto ambizioso che coinvolge il nostro territorio e che permette agli appassionati di bici e di cicloturismo di scoprire il pinerolese al ritmo di “UpSlowTour”

“UP” perché si tratta di un territorio montano (e inoltre sono le iniziali di “Unione del Pinerolese”),
“SLOW” perché il progetto è incentrato sul turismo lento,
“TOUR” perché ad essere protagonista è soprattutto la bicicletta (con percorsi ad anello sul territorio).

Promozione, manutenzione e infrastrutturazione sono le parole chiave del progetto che è promosso dall’Unione Montana del Pinerolese in collaborazione con i Comuni di Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Prarostino, Roletto, Rorà, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Torre Pellice e Villar Pellice.

Gli anelli di UpSlowTour sono 15 e coinvolgono il pinerolese dalle strade pedemontane, fino all’alta valle, con percorsi per cicloturisti con differenti capacità.

Scoprili qui

E per chi ama il trekking il nostro territorio offre anche un’ampia scelta di sentieri ed attività outdoor. Clicca e scopri

Noi Vi aspettiamo alla Casa Vacanze, alcuni anelli passano proprio qui! Contattaci per informazioni e prenotazioni

UNA TORRE DI LIBRI

XVI edizione, 8-16 luglio 2023

Torre Pellice per una settimana si anima di incontri e si parla di libri.

Giunto alla XVI edizione il festival, oggi organizzato dalla Libreria Claudiana di MAuS srl, in collaborazione con l’associazione Diversi Sguardi e altri partner del territorio. ha visto negli anni arrivare a Torre Pellice grandi nomi del panorama letterario italiano ed internazionale.

Anche quest’ anno il programma è ricco e si inizia sabato 8 luglio. Scoprite qui il programma

Tutti gli eventi sono gratuiti e si terranno anche in caso di pioggia. Vi aspettiamo!

Museo Valdese Torre Pellice – Visite guidate

Prossimi appuntamenti al Museo Valdese di Torre Pellice:

25 Giugno alle ore 15 visita guidata gratuita, compresa nel biglietto di ingresso e alle ore 16.30 performance teatrale del progetto TRAME(associazioni e cooperative del Piemonte attive negli ambiti del teatro con soggetti diversamente abili);

30 Luglio visite guidate gratuite, comprese nel biglietto di ingresso.

Prorogata al 16.07 la chiusura della Mostra fotografica “Tini” Jahier(1902-1975) Un pastore fotografo”  Scoprite di più sulla mostra

 

Il museo aderisce al circuito Abbonamento Musei

Torre Pellice Fiera di Pasquetta

Se siete in Valle torna Lunedì 10 Aprile la tradizionale Fiera di Pasquetta nelle Vie del centro con un’edizione straordinaria del Mercato dei Prodotti Naturali.

Vi aspettiamo a Torre Pellice e a tutti Voi Buona Pasqua!

Pinerolo in sella

Pinerolo torna protagonista con un evento dedicato ai cavalli.

Il legame tra Pinerolo e i cavalli può essere fatto risalire già ai Savoia nel seicento, ma diventa celebre quando nel 1848 vi si trasferisce la Scuola di Cavalleria.

Nel 1910 viene costruito l’edificio della Cavallerizza Caprilli, che prese il nome dal Capitano di Cavalleria Federico Caprilli, istruttore equestre inventore del metodo naturale di equitazione. Grazie a questo metodo arrivarono a Pinerolo cavalieri degli eserciti di tutto il mondo per apprenderlo e a loro volta insegnarlo. “Aver fatto Pinerolo” era simbolo di prestigio non solo in Italia, ma nel mondo. In tempi più recenti anche il Presidente americano Ronald Regan, appassionato di cavalli, durante una visita in Italia, nel 1982, chiese se si potesse visitare la città piemontese.

Domenica 23 aprile 2023 in Piazza D’armi in concomitanza con la fiera di Primavera, i cavalli torneranno protagonisti a Pinerolo.

Scoprite tutto andando al sito Pinerolo in sella

 

Programma del 17 Febbraio – La notte dei fuochi Valdesi

La notte dei diritti

Il 17 Febbraio è giorno di festa e memoria per i Valdesi, si tratta infatti del giorno in cui Re Carlo Alberto, nel 1848, concesse loro, con le Lettere Patenti, i diritti civili e politici.

Da quel momento la veglia del 17 febbraio nelle “Valli Valdesi”, vengono accesi i falò che simboleggiano la libertà conquistata.  I fedeli si ritrovano presso i templi, da cui partono le fiaccolate verso i luoghi dove ardono i falò

Il programma anche quest’anno è denso di appuntamenti.

17 Febbraio la notte dei fuochi valdesi

Capodanno a Pinerolo

Il Capodanno a Pinerolo, torna in piazza, ma anche a teatro!

  • in Piazza Vittorio Veneto musica, pandoro, panettone e uno spettacolo di fuochi d’artificio (ma senza rumorosi scoppi)
  • al Teatro Sociale alle ore 21.30 lo spettacolo della Banda Osiris dal titolo “Banda 4.0”: Canzoni, gag. poesia, voci, suoni e parole, riso e risate.

Biglietti per lo spettacolo della Banda Osiris acquistabili presso:

Ufficio del Turismo di Pinerolo (Via Duomo 1, Pinerolo)
oppure
Vivaticket

Platea Intero € 10,00 | Ridotto € 8,00*
Galleria Intero € 10,00 | Ridotto € 8,00*
Loggione Intero € 8,00 | Ridotto € 5,00* *

I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari, insegnanti, tessera MUPI, abbonamento Musei, Tesserati FAI, Abbonati alle stagioni a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo

Tuttomele 2022 – Cavour

05 al 13 novembre 2022

TUTTOMELE™ a Cavour, è la grande manifestazione autunnale che da 43 anni richiama l’attenzione di moltissimi visitatori offrendo una straordinaria mostra mercato regionale di frutticoltura, gastronomia ed artigianato.

Vengono esposte moltissime qualità e quantità di mele provenienti da tutto il mondo, ci sono stand e spettacoli mentre per l’occasione, tutti i ristoranti propongono menu solo a base di mele.

Scopri tutto sulla manifestazione cliccando qui,